Payday loans

Lezioni di Archeologia e Scienze Subacquee

16 aprile 2009

A tutti gli appassionati di Archeologia e Scienze subacquee, farà piacere sapere che ad Ustica, dal 22 al 31 Agosto 2009 si terrà la XVIII edizione di “Lezioni di Archeologia e Scienze Subacquee”.

Sono previsti corsi per:

  • Acquisizione brevetti sub (1° e 2° grado)
  • Storia dell’archeologia subacquea e visite ai fondali
  • Metodologie e tecniche di scavo subacqueo
  • Biologia marina

La manifestazione si terrà in località Punta Spalmatore.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito di Archeologia Viva.

Un mercantile tra i fondali

16 aprile 2009

Girovagando per Youtube mi sono imbattutto in questo video che mi lascia a bocca aperta.

La motonave ITA, di bandiera panamense, che trasportava un carico di marmo, rimasta bloccata il 21 febbraio 2005 nelle acque a nord dell’isola, in prossimità della Secca della Colombara, inizialmente è rimasta incagliata per quasi 2 anni, poi a causa delle correnti e del moto ondoso del mare la nave a cominciato a spezzarsi in 2 fino al suo definitivo inabissamento. Ora è una tanto desiderata meta turistica dei sub. In questo video si possono apprezzare alcune immagini girate da un sub amatore.

Una simpatica immersione

16 aprile 2009

Segnalo un video contenente immagini dei fondali di Ustica montati in modo “spiritoso”.
Un piccolo assaggio di quello che il mare può offrire a chi come me vede l’isola solo dalla superficie. 

Turismo Nautico

16 aprile 2009

IL PORTO (CALA SANTA MARIA)
Coordinate di riferimento: 38 42′, 42 N 13 11′,94 E

Il porto è riparato da un molo, banchinato all’interno, che ha origine da W della cala ed è orientato per NE; il lato esterno e la testata del molo sono contornati da scogliera. Oltre che dal molo, il porto è costituito anche dalla banchina di riva e da un grande piazzale banchinato ed offre possibilità di ormeggio libero per le imbarcazioni da diporto, alla banchina Barresi.

Segni precursori del tempo: sono indizio di venti sciroccali l’alone lunare e la chiara visibilità verso S. Cirri filamentosi preannunciano venti meridionali. In inverno, quando la trasparenza atmosferica rende visibili le isole Eolie, è probabile cattivo tempo da Libeccio. Cumulo-nembi a NW sono indizio precursore di venti occidentali.

L’ingresso al porto è continuativo; nell’avvicinamento si dovrà evitare di tenersi troppo sotto costa e nell’accesso si dovrà procedere a velocità molto ridotta. Il fondo marino è sabbioso e roccioso, con fondali da 4 a 6 metri.

Servizi: le banchine sono illuminate ed il porto è dotato di fontanella, distributore di carburanti, gru mobile e cabina telefonica.

Faro e fanali: Faro a lampi bianchi, grp 3 periodo 15 sec. portata 25 M, sulla Punta Omo Morto a NE dell’isola. Fanale a luce intermittente rossa, periodo 5 sec., portata 9 M, ad una finestra del faro.Faro a lampi bianchi grp. 4 periodo 12 sec. portata 13 mg. sulla punta Gavazzi a SW dell’isola. Fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 mg. sulla testata di sopraflutto.

Fonte: www.palermotourism.com

Come arrivare ad Ustica

15 aprile 2009
Informazioni utili su come
raggiungere l’isola
dalle coste italiane.
ATTENZIONE
Le società di collegamento cambiano spesso gli orari e il numero delle corse, quindi consigliamo vivamente di consultare i relativi siti web per delle informazioni più dettagliate e aggiornate.
Aliscafo
Il Servizio di collegamento tramite aliscafo con Palermo è effettuato dalla
SI.RE.MAR - www.siremar.it    

Possibilità di imbarcare passeggeri e animali di piccola taglia.

Durata del tragitto: circa 1h.15min

In caso di maltempo c’è la possibilità che le singole corse siano sospese.

Siremar:
Partenze da Palermo    

Corse giornaliere
Partenza 8.15 - Arrivo 9.30
Partenza 17.15 - Arrivo 18.30

Siremar:
Partenze da Ustica    

Corse giornaliere
Partenza 6.45 - Arrivo 8.00
Partenza 15.00 - Arrivo 16.15

Nave
Il Servizio di collegamento tramite nave con Palermo è effettuato dalla
SI.RE.MAR - www.siremar.it    

Possibilità di imbarcare passeggeri, auto, moto, furgoni, piccoli camion, animali e pacchi postali.

Durata del tragitto: circa 2h.30min.

 


Durante il mese di Agosto viene sospeso il servizio di imbarco auto per i non residenti che si fermano meno di una settimana a causa dell’ampio afflusso turistico.

In caso di maltempo c’è la possibilità che le singole corse siano sospese.

Siremar:
Partenze da Palermo    

Singola corsa giornaliera
Partenza 9.00 - Arrivo 11.30

Siremar:
Partenze da Ustica    

Singola corsa giornaliera
Partenza 15.00 - Arrivo 17.30